Connessione al database con Visual Basic NET? Lo trovi su Opentraining.it Visual Basic Italia
OCX in primo piano (a cura di Vito Perrotta):
Prima lezione: Ordinamento degli ARRAY
Nell'esempio che potrete scaricare in fondo alla pagina, viene illustrato il metodo Exchanging
Tale metodo si basa sul seguente algoritmo:

  • Si parte da un contatore degli scambi azzerato (=0)
  • Tutti gli elementi dell'array vengono confrontati a coppie
  • Se gli elementi dell'array sono consecutivi (leggi: il primo è più piccolo del secondo) si confronta il secondo con il terzo e così via fino all'ultima coppia.
  • Se, invece, non sono in ordine, si procede ad uno scambio. A scambio avvenuto si incrementa il contatore degli scambi.
  • Si completa il ciclo di confronti, operando tutti gli scambi necessari.
  • Se alla fine del ciclo è stato operato almeno uno scambio si ricomincia dal primo punto. Altrimenti, si esce. (Ovviamente a punto l'array è ordinato.)

    Per meglio comprendere l'algoritmo ed il risultato per il quale è stato creato, è possibile scaricare l'esempio in formato .zip dal collegamento sottostante oppure dalla pagina degli

    Scarica qui l'esempio

    Nella prossima lezione Vito Perrotta insegnerà i principi della RICERCA DICOTOMICA

    Archivio lezioni OCX:
    28.11.00
    Lezione 1 (di Vito Perrotta)
    1.12.00
    Lezione 2 (di Vito Perrotta)
    7.12.00
    Lezione 3 (di Vito Perrotta)

    Visual Basic Italia© copyright 2000 - tutti i diritti riservati
    E-mail:
    vbitalia@libero.it