Guide e Tutorials:indexed | ||||||||||||||||||||||
La funzione Pie (Tutorial completo) La funzione Pie può essere impiegata in un progetto non solo per scopi puramente tecnici, ma anche per abbellire e dare un impatto grafico più accattivante ad alcuni punti della propria applicazione. Basti pensare all'utilizzo che Windows fa della funzione Pie attraverso la quale rende graficamente la ripartizione dell'hard disk e lo spazio ancora libero. Oltre a ciò Pie ha il grande vantaggio di essere una funzione davvero semplice, a dispetto di quanto si potrebbe immaginare. Basta solamente (ed anche questo è piuttosto elementare) capire che il grafico a torta disegnato dalla funzione è inscritto in un quadrato. Basterà dunque impostare le coordinate per il posizionamento del quadrato ed il grafico si comporterà di conseguenza. Ma prima di entrare in merito ad un'analisi più specifica, vediamo la dichiarazione della funzione:
Non bisogna farsi trarre in inganno da questa lunga lista di coordinate in quanto si riveleranno davvero semplici da impostare. Possiamo però anticipare che il valore della funzione è 0 in caso di fallimento e un intero diverso da zero in caso di successo della funzione Pie e che la funzion ha successo solo quando si imposta come unità di misura dell'oggetto che contiene il grafico (la Form, una PictureBox...) i pixels. Riprendendo quanto già detto prima, il concetto principale della funzione risiede nel fatto che per gestire la posizione del grafico, lo si considera come inscritto all'interno di un quadrato invisibile, allo stesso modo dell'immagine sottostante: Sarà quindi sufficiente impostare le coordinate del quadrato tratteggiato nella figura perchè il grafico si posizioni correttamente. In particolare basteranno due punti (con le rispettive coordinate X,Y) per individuare il rettangolo e quindi la posizione del grafico: il vertice in alto a sinistra e quello in basso a destra. Si parlerà d'ora in poi di rettangolo e non più di quadrato in quanto si vuole allargare l'esempio a casi generici in cui il grafico non sia rappresentato da una circonferenza perfetta ma da un ellisse. Proprio allo scopo di impostare le coordinate vediamo i parametri della funzione Pie:
La cosa è davvero più semplice di quanto si possa immaginare. Immaginiamo di voler disegnare un grafico a torta con una sola sezione, quindi un cerchio pieno, all'interno di Form1. Innanzitutto dovremo aprire un nuovo progetto EXE Standard e nell'evento Load di Form1 indicare che prendiamo come unità di misura del piano i pixel:
Dopodichè possiamo passare subito a richiamare la funzione Pie, indicando con il riferimento a Form1 (Form1.hDC) che vogliamo disegnare il grafico direttamente sulla form. Impostiamo le coordinate del rettangolo in modo che si posizioni nell'angolo in alto a sinistra del piano. Impostare il tutto in modo diverso, richiederebbe conoscere le dimensioni esatte del piano e quindi non rappresenterebbe in linea di massima un esempio assoluto. Prendiamo in considerazione dunque un rettangolo con le seguenti coordinate: Fatto ciò assumiamo che i due raggi della circonferenza coincidano. In tal modo la stessa si chiuderebbe, così: mentre se i raggi avessero una terminazione differente, si otterrebbe uno spicchio vuoto, come nella figura sottostante: Impostiamo le coordinate del punto di contatto del raggio e della circonferenza: e richiamiamo dunque la funzione all'interno dell'evento Paint di Form1:
Il grafico si disegnerà sul piano con le impostazioni appena viste. Basterà quindi modificare i due raggi per ottenere non più una circonferenza intera ma uno spicchio. Richiamando la funzione tante volte quante fette di grafico vogliamo rappresentare, si otterrà l'effetto desiderato. |
Archivio:ndexed | ||||
Lezioni | Commenta questa lezione | Invia la tua guida | Avviso per le nuove lezioni | Proponi un argomento |
Visual Basic Italia© copyright 2000 - tutti i diritti riservati |