Connessione al database con Visual Basic NET? Lo trovi su Opentraining.it Visual Basic Italia
Guide e Tutorials:indexed
Il controllo PictureClip (Tutotial completo)

Un controllo molto interessante fornito da Microsoft è sicuramente PictureClip.
La sua utilità sta nel ritagliare una porzione di un'immagine e copiarla su un contenitore di destinazione che può essere ad esempio una form o un controllo PictureBox.
Ciò permette tra le altre cose di eseguire ingrandimenti sull'immagine o comunque modifiche nella sua visualizzazione senza dover ricorrere alle API.
Sicuramente l'utilità di PictureClip non si limita a questo: è possibile infatti creare ed importare nel progetto una bitmap che contenga tutte le icone e le immagini utilizzate dall'applicazione, proprio come un mosaico, in modo da averle sempre a disposizione.
Non bisogna pensare però a PictureClip come un evoluzione del controllo PictureBox in quanto il primo non verrà mai visualizzato sul piano. Sarà solo un utilissimo strumento d'appoggio.
Prima di tutto aggiungere alla form il controllo, cliccando col tasto destro del mouse sulla finestra dei controlli, selezionando 'Componenti...' dal popup-menu che apparirà e contrassegnando col segno di spunta la casella corrispondente alla voce 'Microsoft PictureClip Control x.0' dalla finestra 'Componenti' come riportato in figura:


Dopodichè selezionare l'icona corrispondente a PictureClip nella finestra dei controlli e disegnarla sulla form utilizzando dimensioni a piacere.
L'icona del controllo PictureClip è quella mostrata in figura:


Due delle proprietà più importanti sono Cols e Rows che disegnano rispettivamente delle linee verticali ed orizzontali sul controllo fino a creare una griglia sull'immagine.
Per selezionare l'immagine di partenza fare uso della proprietà Picture, che supporta però solo il formato bitmap.
Se ad esempio volessimo suddividere un'immagine in una griglia di due righe per due colonne e visualizzare in una PictureBox la cella (2,2) seconda riga, seconda colonna, dovremo impostare nella finestra Proprietà di PictureClip Cols = 2 e Rows = 2 come mostrato sotto:


oppure scrivere:

PictureClip1.Rows = 2
PictureClip1.Cols = 2

Sarà poi necessario inserire sulla form un controllo PictureBox.
Nel codice dovremmo quindi scrivere:

Private Sub Form_Load()
Picture1.Picture = PictureClip1.GraphicCell(3)
End Sub

Perchè abbiamo usato l'indice 3? Il motivo è semplice: la numerazione parte dalla prima casella in alto a sinistra alla quale è assegnato l'indice 0, fino a raggiungere la casella all'estrema destra in basso che avrà un indice (totale caselle - 1).
Ad esempio nel nostro caso la numerazione delle celle è la seguente:


Una proprietà di sola lettura (quindi non impostabile ma solo leggibile in fase di esecuzione) è CellHeight e CellWidth che recuperano informazioni rispettivamente sull'altezza delle celle e sulla loro lunghezza.
Questo può risultare utile nel caso in cui si voglia indicare le dimensioni dell'immagine copiata da PictureClip ad una PictureBox.
E' altresì possibile indicare se la selezione dell'immagine di origine contenuta nella cella indicata dovrà essere aggiustata in lunghezza o in altezza in base alle dimensioni del controllo che la ospiterà: le proprietà StretchX e StretchY servono appunto a tale scopo.
Per riempire completamente l'area di una PictureBox con un'immagine presa da una cella di una PictureClip più piccola:

Private Sub Form_Load()
Picture1.ScaleMode = 3
PictureClip1.StretchX = Picture1.ScaleWidth
PictureClip1.StretchY = Picture1.ScaleHeight
Picture1.Picture = PictureClip1.GraphicCell(3)
End Sub



Archivio:ndexed
Lezioni Commenta questa lezione Invia la tua guida Avviso per le nuove lezioni
Proponi un argomento

Visual Basic Italia© copyright 2000 - tutti i diritti riservati
E-mail:
vbitalia@libero.it