Guide e Tutorials:indexed | ||||
Le funzioni OpenClipboard - CloseClipboard (Tutorial completo) Attraverso la funzione OpenClipboard è possibile aprire la Clipboard (o più semplicemente gli Appunti) e prevenire eventuali modifiche esterne nel contenuto della stessa. Tale funzione si rivela particolarmente importante nel caso s'intenda operare con i dati presenti negli Appunti o soltanto visualizzare cos'è contenuto. . Si può allora dire senza problemi che la funzione OpenClipboard rappresenta nientemeno che la premessa, la funzione di apertura che anticipa tutto il lavoro che verrà svolto successivamente. La dichiarazione della funzione è la seguente:
Questo significa che la funzione ritorna un intero a 32 bit, intero che può essere il valore 0 nel caso di errore o un valore differente dallo zero nel caso in cui la funzione raggiunga il suo scopo. Il parametro da assegnare alla OpenClipboard è unico ed è anch'esso un intero a 32 bit: come si vede è dichiarato As Long. Tale parametro rappresenta il riferimento alla finestra alla quale è assegnato il compito di aprire gli Appunti. Nel caso in cui un'altra finestra abbia già completato l'operazione separatamente, la OpenClipboard ritornerà un errore e quindi il valore 0, come indicato poco sopra. E' in ogni caso buona norma ricordarsi di utilizzare la funzione CloseClipboard dopo aver terminato le operazioni sugli appunti, proprio per evitare di bloccarne il contenuto, inibendone impossibile l'apertura da una seconda finestra. La dichiarazione della CloseClipboard è la seguente:
che come si vede è estremamente semplice nella sua struttura e nel suo utilizzo proprio perchè non necessita di alcun parametro. E' necessario ripetere che, nonostante queste due funzioni non abbiano un gran valore se considerate singolarmente, all'interno di un progetto finalizzato al lavoro sui dati degli Appunti rappresentano due operazioni (apertura iniziale e chiusura finale) irrinunciabili. |
Archivio:ndexed | ||||
Lezioni | Commenta questa lezione | Invia la tua guida | Avviso per le nuove lezioni | Proponi un argomento |
Visual Basic Italia© copyright 2000 - tutti i diritti riservati |