Guide e Tutorials:indexed | ||||
MAPI (Quinta parte) Nell'articolo scorso abbiamo visto come comporre un messaggio. Ricapitoliamo tutti i concetti in un codice che invii una lettera ad un destinatario ipotetico (che per avere un ritorno e per evitare di infastidire altri utenti) potrebbe essere il proprio indirizzo di posta elettronica ossia in pratica quello stesso del mittente.
Dal codice visto qui sopra si ricavano alcune semplici considerazioni. Prima di tutto che il progetto funziona correttamente. Basterà aprire il proprio programma di posta elettronica per ricevere immediatamente la lettera (ammesso che il destinatario non sia un terzo, cosa per la verità molto sconsigliata). Seconda considerazione, non meno importante, che ricaviamo è la determinazione dell'indirizzo del mittente. Non è stato impostato infatti nel codice l'indirizzo dal quale mandare la lettera ma solo quello del destinatario. In realtà questo dipende dall'indirizzo predefinito che si è impostato nel programma di posta elettronica utilizzato. Se c'è la possibilità di impostare account multipli quindi quello predefinito sarà l'indirizzo mittente. Ecco la dimostrazione della correttezza del codice: viene riportata sotto la lettera ricevuta all'indirizzo vbitalia@libero.it: Notare che il campo 'Da:' è vuoto. In realtà l'indirizzo è presente nel messaggio originale ma essendo stato inviato da un account personale è stato cancellato. Arrivati a questo punto della trattazione, la maggior parte del lavoro è stata fatta: siamo riusciti a recuperare i messaggi nella posta in arrivo e ad inviarne dei nuovi. Adesso rimangono solamente alcuni particolari, di minore rilievo rispetto ai due appena elencati ma che rendono gli oggetti MAPI ancora più completi. Ad esempio la possibilità di inoltrare il messaggio ricevuto ad un altro indirizzo di posta elettronica, sostituendo quindi al metodo Compose il metodo Forward. Il metodo aggiungerà una "I:" alla riga dell'oggetto per cui nell'esempio visto prima si riceverà un messaggio con oggetto "I: Oggetto della lettera da inviare". Simile al metodo Forward c'è il metodo Reply ed il metodo ReplyAll (l'unica differenza è che il secondo permette di rispondere a tutti i destinatari indicati nel messaggio) che consente di rispondere ad un messaggio ricevuto e quindi contenuto nella cartella 'Posta in arrivo'. Questa volta però alla riga dell'oggetto verrà aggiunto "R:". Naturalmente l'uso di questi due metodi necessita in ogni caso di inviare il messaggio, proprio come si fa per un messaggio di nuova creazione. Per questo è necessario usare anche in questi casi il metodo Send dopo aver impostato il testo del messaggio e qualsiasi altro eventuale parametro (indirizzi dei destinatari, oggetto e così via). Save invece salva il messaggio correntemente indicizzato nel buffer di scrittura, mentre Copycopia il messaggio corrente contenuto nel buffer di scrittura. Terminati questi metodi possiamo passare all'ultimo argomento di questo speciale dedicato agli oggetti MAPI analizzando la gestione degli allegati. Cosa che faremo nel prossimo ed ultimo articolo. |
Archivio:ndexed | ||||
Lezioni | Commenta questa lezione | Invia la tua guida | Avviso per le nuove lezioni | Proponi un argomento |
Visual Basic Italia© copyright 2000 - tutti i diritti riservati |