Il Database Microsoft Access
Acces è il prodotto di Database della Microsoft, attualmente giunto alla versione 2000,
e deve il suo successo alla integrabilità con le altre applicazioni del pacchetto MS Office.
Si tratta di un Database relazionale in grado di soddisfare utenti con quantità di dati
discreta, ma senza esagerare. Occorre tener presente che l'esecuzione di una Query non
memorizzata nella struttura del database avviene nella memoria RAM del PC e che anche
l'insieme di records risultante viene memorizzato nella stessa.
L'insieme di dati omogenei è chiamato Table (Tabella), costituita logicamente
da Columns (Colonne) e Rows (Righe); quest'ultime sono ovviamente i records,
mentre le colonne sono i Fields (Campi).
Il primo passo nella costruzione di un Database è quindi quello della creazione delle
Tables che lo compongono (a cui potremmo in seguito anche aggiungerne altre) perlomeno come
struttura vuota (senza dati).
Naturalmente Acces supporta anche l'Import di Tabelle "esterne" da varie fonti di dati,
tra cui anche dBaseIII e IV e Fox-Pro: costituisce un'operazione abbastanza comune
(ed anche semplice) la creazione di un Db vuoto e l'importazione poi dei propri .dbf;
inoltre se vi sono i files .inf con l'indicazione degli indici associati ad ogni
.dbf vengono creati anche gli indici, rendendo quindi molto comoda la trasformazione
dei vecchi Database in Access.
Si potrà poi visualizzare le strutture ed eventualmente modificarle per renderle
più comprensibili (i vecchi Db hanno nomi di campi che rispettano gli standard DOS) e più efficienti (non è detto che il formato adottato nella conversione dei campi numerici sia sempre quello migliore). Inoltre Acces permette di specificare delle regole di Integrità dei Dati, ad esempio se un campo è richiesto (e quindi non può essere vuoto); occorre tener presente che se la Tabella contiene già dei dati potrebbe non essere possibile aggiungere tali regole: se i dati presenti non le soddisfano verrà annullata la modifica alla struttura della Tabella.
Si potranno anche in Visualizzazione Struttura aggiungere/modificare gli Indici.
Acces prevede, oltre alle Tabelle, altri oggetti principali: Query, Maschere, Report;
di questi ci interessano (visto che poi i programmi li faremo in Visual Basic) principalmente
le Query.
Le Query memorizzate saranno ovviamente quelle "di base" della nostra
applicazione in quanto potremo eseguire al momento qualsiasi Query si
renda necessaria dai nostri programmi Visual Basic.
Chi è interessato invece a sviluppare applicazioni in Acces non potrà limitarsi
a questa breve introduzione, ma dovrà studiare molto più a fondo il prodotto.
Il Motore Microsoft Jet
Jet è il motore di Database della Microsoft in ambiente Windows 9x.
Supporta in modo nativo Acces ed alcuni Db ISAM e tramite ODBC supporta
la connessione a Db relazionali esterni (es. Oracle).
E' basato su Collections di Oggetti, ovvero insiemi numerati di oggetti dello
stesso tipo (che hanno quindi le stesse Proprietà e supportano gli stessi Metodi);
nella struttura (fonte Microsoft) seguente le Collections sono in colore giallino,
gli Objects in celeste.