Guide e Tutorials:indexed | |||||||||||||||
Presentazioni multimediali con VB6 (Tutorial completo) di Andrea Martelli In questo articolo presenterò un semplice modo per ottenere progetti dotati di una presentazione multimediale, proprio come quella che di tanto in tanto appare all'ingresso di un sito internet. Ma mentre questa è particolarmente lunga a caricare, la nostra presentazione sarà pressochè immediata. I filmati vengono realizzati con l'ausilio di Macromedia Flash, che già dal momento della sua prima apparizione ha rappresentato lo standard e di cui è possibile acquistare una copia (o scaricare il demo) al sito macromedia.it. Vedremo anche un'applicazione al termine dell'articolo, una sorta di riproduttore di presentazioni multimediali "artigianale", ma dotato di alcune funzioni aggiuntive rispetto allo Standalone Player di Macromedia. Innanzitutto vediamo quali sono gli strumenti coi quali lavoreremo. Quello che ci servirà sarà principalmente un controllo ShockwaveFlash, reperibile in Progetto->Componenti. Una volta selezionato il controllo, si può cominciare. Qual'è prima di tutto il nostro scopo principale? E' quello naturalmente di riprodurre un'animazione, indipendentemente dal numero di frames, dal grado di ingrandimento e così via. Preoccupiamoci quindi di trascinare il controllo ShockwaveFlash1 sul piano. Per comodità potremo assegnare a ShockwaveFlash1 il nome "Filmato1", in ogni caso in quest'articolo si continuerà ad operare col nome di default: ShockwaveFlash1. Una volta apparso il controllo sul piano lo si deve adattare alle proprie esigenze di spazio, con l'accortezza di evitare aree troppo ristrette in quanto il contenuto della presentazione si adatterà automaticamente a tali dimensioni, risultando illeggibile o comunque troppo piccola. Ecco qui il punto cruciale. Se vogliamo aprire un nuovo filmato Flash dovremo inserire all'interno del nostro progetto questa linea di codice:
dove naturalmente **percorso** rappresenta il percorso che tra tutti i files che abbiamo nell'hard disk, punta al filmato, mentre **nomefilmato** indica il filmato specifico al quale puntare. Ad esempio, come vedremo meglio di seguito, per aprire il filmato vbitalia.swf fornito con l'esempio di questa lezione, sarà sufficiente inserire questa linea di codice:
tenendo ben presente che tutti i filmati Flash hanno estensione .swf. Una volta caricato il filmato all'interno del controllo ShockwaveFlash1, sarà forse il caso di indicare che la riproduzione dovrà cominciare dall'inizio, ossia dal primo frame. Basterà quindi un semplice:
per ottenere lo scopo. Naturalmente nel caso sia più opportuno far cominciare il filmato da un frame più avanzato, ad esempio 45, si può indicare:
A questo punto abbiamo il filmato pronto al punto giusto per cominciare la riproduzione: è stato riavvolto fino al punto desiderato. Diamo l'avvio all'animazione:
Per interrompere il filmato al punto desiderato (corrisponde a || di un videoregistratore):
Adesso vediamo come indicare il numero totale di frames di cui si compone il filmato. Numero che può essere rilevato senza problemi ancora prima di eseguire il filmato:
così ad esempio per mostrare in una TextBox il numero totale di frames si può utilizzare il seguente codice:
E' possibile altresì indicare il frame corrente, ossia quello riprodotto correntemente:
Le impostazioni non sono ancora terminate: si può infatti fare in modo che il filmato venga riprodotto all'infinito o solamente una volta. Per una riproduzione continua si deve utilizzare questa linea di codice:
mentre com'è già evidente, per riprodurre il filmato una sola volta basterà questa linea:
E' poi possibile rilevare se un filmato è correntemente in riproduzione o se è fermo. Nel primo caso:
Nel caso si voglia permettere all'utente di operare la scelta tra una riproduzione in avanti o in senso inverso, si può scegliere se utilizzare il codice:
che, faccio notare, riporta indietro di un solo frame. Se si vuole ottenere una riproduzione in senso inverso e continua del filmato, sarà necessario gestire il tutto con l'aiuto del controllo Timer. Per una normale riproduzione in avanti:
Adesso che sono state analizzate le funzioni principali del controllo ShockwaveFlash, è possibile creare un'applicazione dedicata alla riproduzione di filmati in formato .swf. Il codice, scaricabile nella rubrica ESEMPI o dal collegamento seguente è completamente commentato, per cui non servono spiegazioni aggiuntive. Il progetto d'esempio è accompagnato da un piccolo filmato .swf, anche se è consentito importare filmati esterni. |
Archivio:ndexed | ||||
Lezioni | Commenta questa lezione | Invia la tua guida | Avviso per le nuove lezioni | Proponi un argomento |
Visual Basic Italia© copyright 2000 - tutti i diritti riservati |