Guide e Tutorials:indexed | |||||||||||
Le API Che cosa sono? In definitiva che cosa sono le API? API sta per Application Programming Interface, e chiaramente laddove sono state sviluppate non hanno il ridicolo significato che acquistano nella lingua Italiana. In pratica come il tasto della calcolatrice che usiamo quotidianamente è l'interfaccia della calcolatrice stessa, le API sono le interfacce ad esempio del sistema operativo. Dove naturalmente creare un'interfaccia significa mettere in correlazione l'utente con (nell'esempio che si è fatto) il sistema operativo. Le API di un sistema operativo sono la ragione principale per cui esiste incompatibilità tra i vari sistemi presenti sul mercato, basti pensare al software supportato da un sistema operativo per Machintosh e quello supportato da Windows. E' possibile però rendere questo compatibile con quello soltanto tramite un emulatore, un vero e proprio traduttore ed interprete delle le API di un sistema nelle relative API di un secondo sistema. A cosa servono? Le API sono le caratteristiche componenti di un livello di programmazione avanzato, livello in cui generalmente l'applicazione che creiamo non esegue le istruzioni da solo ma si fa aiutare (o addirittura demanda) da altri programmi, dicendo loro che cosa devono fare. Nel caso specifico dei sistemi operativi se ad esempio sviluppiamo un'applicazione allo scopo di scrivere dei dati su un disco, il nostro programma non completerà le operazioni di scrittura (o eventualmente lettura, ricerca...) dei dati, ma dirà al sistema operativo presente sulla nostra macchina di scrivere sul disco una certa quantità di dati (indicandogli naturalmente quali). Quali sono i vantaggi di una soluzione così strutturata? I vantaggi sono davvero tanti. Innanzitutto chi sviluppa un programma non deve preoccuparsi di problematiche strettamente tecniche come ad esempio l'accesso al disco, l'allocazione della memoria, e così via, risparmiando alla fine una gran quantità di tempo e riducendo le dimensioni del programma. In secondo luogo supponiamo che venga sviluppato un sistema innovativo di accesso al disco rigido (ma gli esempi possono essere di gran lunga più banali e quindi più probabili e frequenti). In questo caso il programmatore dovrebbe ogni volta procedere all'aggiornamento della propria applicazione, dopo aver studiato in modo completo come la nuova tecnica funziona. Il problema è risolto dalle API: se il sistema operativo è rinnovato per includere anche questo rivoluzionario accesso ai dati, qualsiasi programma che utilizzi le API ne trarrà grossi vantaggi. Che cosa fanno? In poche parole le API fanno tutto ciò che può fare Windows (o in generale un sistema operativo). Ed anche se nei programmi che normalmente sviluppiamo non usiamo in modo esplicito alcuna funzione del genere, il linguaggio di programmazione (in questo caso Visual Basic), si permetterà di richiamare alcune API per permetterci di ottenere i risultati che speravamo. Dove sono? In pratica ogni funzione API di Windows è situata in un file DLL (Dynamic Link Library) a sua volta posto nella directory C:\Windows\Systems o più in gererale laddove è posizionata la directory del sistema operativo. Questo file di formato .DLL non fanno altro che importare le funzioni API immagazzinandole dentro di sè, rubandole in poche parole al sistema operativo e rendendole disponibili anche al di fuori. Questo permette di utilizzare tutte le funzioni del sistema operativo in maniera relativamente semplice, senza bisogno di difficoltose procedure di accesso al sistema operativo. Il grosso delle funzioni si possono trovare nei files user32.dll (funzioni di interfaccia utente), kernel32.dll (le funzioni principali del sistema operativo), gdi32.dll (le funzioni di impostazione strettamente grafica) e shell32.dll (le funzioni shell). Da cosa sono composte? Sebbene ci si riferisca alle API come "funzioni", le funzioni sono solo una parte delle API di Windows. La lista che segue identifica infatti tutti gli oggetti che le compongono:
Ma non è finita...per conoscere le API ci servirà ancora qualche piccola lezione come questa quindi ci vediamo presto. |
Archivio:ndexed | ||||
Lezioni | Commenta questa lezione | Invia la tua guida | Avviso per le nuove lezioni | Proponi un argomento |
Visual Basic Italia© copyright 2000 - tutti i diritti riservati |