Uso degli ADO in Visual Basic 6 di Nicola Pietralunga (Terza parte)
Presentiamo in queste pagine il tutorial relativo all'uso degli ADO in Visual Basic 6.0
scritto da Nicola Pietralunga l'8 Aprile 1999.
Chi volesse porre domande sull'argomento può rivolgersi direttamente all'Autore di cui riportiamo
l'indirizzo email: nicola@omeganet.it oppure inserire
un annuncio nella rubrica 'Chiedilo agli esperti'.
Come si legge dal comunicato dell'Autore, la riproduzione del testo e dei files che lo accompagnano
deve essere necessariamente preceduta dall'autorizzazione dello stesso, tranne naturalmente nel caso
di uso personale. |
6. Il progetto adotutor.vbp
Per la parte pratica del tutorial verrà utilizzato un progetto (adotutor.vbp) scritto in VB6 Service Pack 2, che accede ad un piccolo DataBase MDB composto da due tabelle. Il progetto serve unicamente allo scopo di mostrare i comandi principali per l’utilizzo degli ADO ed è quindi abbondantemente incompleto, con il codice strettamente necessario e senza alcuna pretesa di fornire esempi di buona programmazione. Ciò permette una migliore leggibilità del codice ed una maggiore efficacia didattica; in particolare manca qualunque tipo di gestione degli errori e non c’è nessun tipo di sofisticazione nel codice utilizzato (diciamo che è molto spartano…), oltre all’assenza completa di tecniche di programmazione ad oggetti. Il progetto ed il DataBase sono prelevabili qui.
Il DataBase gestisce un elenco di Programmatori (nella tabella Programmatori) che è sostanzialmente un’anagrafica con tanto di indirizzo e data di nascita; ad essa è associata una tabella di linguaggi di programmazione (nella tabella Linguaggi). Ciascun programmatore contiene anche il codice del linguaggio di programmazione, che utilizza preferenzialmente, ed è quindi in relazione con la tabella Linguaggi (le relazioni non sono state comunque impostate dentro il database MDB, ma vengono gestite interamente da codice).
Chi non volesse utilizzare il progetto in VB6 (magari perché possiede VB5…), potrà seguire i frammenti di codice che riporto più avanti.
Prima di proseguire bisogna ricordare, in ogni progetto nuovo, di inserire tra i riferimenti (menù Progetto, Riferimenti) la Microsoft ActiveX Data Objects 2.0 Library (MSADO15.DLL). Facilmente, sul computer sarà installata anche la Microsoft ActiveX Data Objects Recordset 2.0 Library (MSADOR15.DLL) con la quale è possibile fare confusione; si tratta della libreria più ridotta facente parte di Internet Explorer, che è limitata solo al supporto dei Recordset sconnessi per l'utilizzo su Internet.
Il progetto da me predisposto utilizza inoltre il Microsoft ADO Data Control 6.0 (OLEDB) per la Form Linguaggi e la Microsoft Hierarchical Flexgrid per la Form Anzianità; tali componenti devono quindi essere selezionati alla voce di menù Progetto, Componenti. |
Indietro (l'Object Model) | Indice | Avanti (La form Linguaggi)
|