Connessione al database usando Visual Basic? Lo trovi su Opentraining.it Visual Basic Italia
Guide e Tutorials:indexed
Uso degli ADO in Visual Basic 6 di Nicola Pietralunga (Quinta parte)

Presentiamo in queste pagine il tutorial relativo all'uso degli ADO in Visual Basic 6.0 scritto da Nicola Pietralunga l'8 Aprile 1999.
Chi volesse porre domande sull'argomento può rivolgersi direttamente all'Autore di cui riportiamo l'indirizzo email: nicola@omeganet.it oppure inserire un annuncio nella rubrica 'Chiedilo agli esperti'.
Come si legge dal comunicato dell'Autore, la riproduzione del testo e dei files che lo accompagnano deve essere necessariamente preceduta dall'autorizzazione dello stesso, tranne naturalmente nel caso di uso personale.


8. Uso degli ADO da codice

L’uso degli ADO da codice è decisamente più complesso e può essere affrontato a più livelli di sofisticazione. Ovviamente da codice è possibile specificare ogni caratteristica degli oggetti ADO ed oltre a ciò è necessario prendere delle decisioni su come legare l’interfaccia visuale, composta dalle Textbox, Combo ecc. presenti sulle maschere, con i rispettivi campi del DataBase. A questo proposito, seguendo un crescente livello di sofisticazione, è possibile utilizzare:
  • un legame diretto dei controlli sulle maschere ai campi del DataBase attraverso la proprietà DataSource,
  • la gestione "manuale" del riversamento dei dati dai controlli ai campi e viceversa,
  • l’utilizzo di Classi per il legame controlli-campi (programmazione Object Oriented).

Nel nostro esempio verrà utilizzato il secondo metodo nella form frmProgrammatori che permette di interagire con la tabella Programmatori nel DataBase ed il primo metodo nella form frmAnzianita che vedremo più avanti.



Archivio:ndexed
Lezioni Commenta questa lezione Invia la tua guida Avviso per le nuove lezioni
Proponi un argomento

Visual Basic Italia© copyright 2000 - tutti i diritti riservati
E-mail:
vbitalia@libero.it