Guide e Tutorials:indexed | ||||||
Lavorare con gli oggetti Word (prima parte) Per poter creare un collegamento tra un'applicazione sviluppata in Visual Basic e Microsoft Word, è anzitutto necessario consultare la libreria oggetti di Microsoft Word disponibile nella finestra di dialogo Riferimenti di Visual Basic. Per poter poi aggiungere il riferimento bisogna scegliere Riferimenti dal menu Progetto e porre il segno di spunta vicino alla libreria oggetti di Microsoft Word. Dopo aver compiuto questo primo passo, premendo il tasto F2 oppure scegliendo Visualizza / Visualizzatore oggetti si può dare un'occhiata preliminare agli oggetti che Word ha a disposizione e che saranno proprio quelli che si andrà a manipolare. Creare oggetti applicazione e documento: I due fondamentali oggetti da conoscere sono Word.Application e Word.Document. Per poter lanciare l'applicazione Word da un codice sviluppato in Visual Basic, basta creare una nuova istanza dell'oggetto Word.Application come già siamo abituati a fare per qualsiasi altro oggetto. La sintassi in questo caso è la seguente:
Agendo in questo modo Word resta invisibile finchè la proprietà Visible dell'oggetto che stiamo utilizzando non è settata su True. Per fare ciò si può utilizzare il metodo valido per qualunque altro oggetto:
Si possono anche creare ex novo oggetti Word.Document in quanto Word.Application contiene una collezione Documents. Per creare dunque nuovi documenti sarà sufficiente aggiungere le seguenti tre linee di codice. Notare che questo metodo non crea una nuova istanza. In altre parole, se l'utente ha già aperto un documento Word, il nuovo documento creato da codice viene sovrapposto al primo. Ecco il codice:
Quando si è finito di utilizzare gli oggetti documento si può chiudere il documento stesso usando il metodo Close: Close consente anche di specificare se salvare o meno le modifiche al testo del documento. Dunque impostando Close su True le modifiche verranno salvate, in caso contrario verranno perse ed in ogni caso il documento varrà chiuso:
Per chiudere questa prima lezione introduciamo anche il metodo Quit che chiude definitivamente l'applicazione Word. Come era già capitato nell'esempio precedente impostare Quit su True indica a Word di salvare tutti i documenti prima della sua chiusura. Impostare Quit su False determina la perdita dei documenti non salvati. Sia per Quit che per Close omettere True o False indica a Word (o ad un suo specifico documento) di rimanere aperto finchè l'utente non avrà salvato manualmente il documento. L'esempio è il seguente:
|
Archivio: | ||||
Lezioni | Commenta questa lezione | Invia la tua guida | Avviso per le nuove lezioni | Proponi un argomento |
Visual Basic Italia© copyright 2000 - tutti i diritti riservati |